Siganakis (Side Academy): come nascono i talenti della creatività digitale in Italia
Per Caltalks intervistiamo Stefano Siganakis, CEO di Side Academy, eccellenza italiana nel settore della creatività digitale con sede a Verona. Side Academy è una delle migliori academy post-diploma al mondo per animazione 3D e effetti visivi, nonché l’unica in Italia a offrire corsi triennali specifici per formare i professionisti dell’animazione cinematografica e dei videogiochi. Con oltre 200 studenti e grazie a partnership con brand leader globali nell’ambito della computer-grafica, meglio nota come CGI, rappresenta un punto di riferimento per i giovani talenti che aspirano a costruire una carriera nei media creativi.
Caltalks raccoglie e condivide con i lettori i punti di vista di personalità, innovatori, decision maker e opinion leader per comprendere i temi e le scelte che stanno cambiando il mondo. Il format punta a offrire analisi e a raccogliere idee inerenti ai fatti e trend che stanno modificando la società dal punto di vista economico, sociale, ambientale, tecnologico, politico e istituzionale.
Siganakis, Side Academy si è posizionata tra le migliori accademie mondiali per animazione 3D e visual effects. Quali sono i pilastri del successo della vostra accademia e cosa la distingue dalle altre scuole internazionali?
Il nostro successo si fonda su una combinazione di eccellenza accademica, approccio collaudato ai problemi e forti legami con l’industria. Innanzitutto, la qualità della didattica è garantita da un team di docenti top trainer del settore, molti dei quali hanno vinto premi internazionali. Offriamo ai nostri studenti una formazione altamente specializzata che spazia dall’animazione 3D agli effetti speciali, passando per videogame e advertising, rispondendo così alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. In qualsiasi campo ciò che davvero ci distingue, però, è l'integrazione con il mondo del lavoro.
L’industria della creatività digitale è in costante crescita. Quali competenze considera fondamentali per eccellere in questo settore e come Side Academy le promuove nei suoi percorsi formativi?
Per eccellere in questo campo è essenziale avere una solida preparazione tecnica, una visione creativa e la capacità di adattarsi alle nuove tecnologie. Le competenze più importanti spaziano dalla conoscenza approfondita degli strumenti di grafica 3D e degli effetti visivi, alla comprensione delle dinamiche di produzione cinematografica e videoludica. Ma, forse, la qualità più richiesta è la capacità di risolvere problemi in modo innovativo, una caratteristica che distingue i veri professionisti nel nostro settore.
In cosa si differenzia la proposta della vostra academy?
Operiamo in sinergia con la start up interna Wargames Studio, promuovendo queste competenze attraverso un approccio formativo che unisce teoria e pratica. I nostri corsi sono quindi progettati per rispondere alle esigenze del mercato, insegnando ai nostri studenti non solo a usare le tecnologie più avanzate, ma anche a sviluppare una mentalità creativa e critica. Ogni percorso include progetti pratici, spesso realizzati in collaborazione con studi di animazione e grandi aziende, permettendo così agli studenti di lavorare su sfide reali e di entrare in contatto con professionisti del settore.
Gli studenti di Side Academy hanno ottenuto risultati importanti nei The Rookies Awards, la più autorevole piattaforma del settore CGI, e alcuni di loro hanno già sbocchi professionali in grandi aziende. In che modo la vostra accademia facilita l’inserimento lavorativo dei giovani talenti?
Siamo estremamente orgogliosi dei risultati ottenuti dai nostri studenti ai The Rookies Awards, un riconoscimento internazionale che conferma la qualità della nostra formazione. L'inserimento lavorativo dei talenti di Side è uno degli obiettivi principali della nostra accademia, e lavoriamo costantemente per creare opportunità concrete per i nostri studenti. Innanzitutto, la nostra rete di contatti con le aziende del settore è fondamentale. Collaboriamo con alcune delle principali realtà internazionali, come Disney, Pixar, Amazon Prime Video, e altre che spesso cercano giovani professionisti formati da Side Academy per i loro progetti. Durante il percorso di studi, i nostri studenti sono coinvolti in progetti reali e sfide creative che li preparano ad affrontare il mondo del lavoro con competenze pratiche e un portfolio solido.
Collaborate con studi di produzione e multinazionali del settore dei media: quali vantaggi derivano da queste partnership per l’accademia e per gli studenti?
La nostra accademia è un vero e proprio trampolino di lancio per giovani talenti. Inoltre, la nostra struttura, situata in un edificio storico nel cuore di Verona, crea un ambiente stimolante e creativo dove gli studenti non solo apprendono, ma sviluppano anche il loro potenziale artistico e professionale. Questa attenzione al mondo del lavoro è parte integrante della didattica. La nostra missione è quella di preparare i giovani talenti non solo a eccellere nel loro campo, ma a inserirsi con successo in un settore dinamico e competitivo come quello della creatività digitale.
Side Academy è impegnata anche in progetti originali, come il cortometraggio su Willy Monteiro, giovane chef di Capoverde trucidato da un branco di bulli nei pressi di Roma. Qual è la visione dietro questi progetti e che ruolo svolgono nella formazione degli studenti?
Willy Monteiro Duarte aveva 21 anni, faceva il cuoco e difese un amico aggredito dai bulli. Per questo, il 6 settembre del 2020 è stato ucciso a Colleferro (Roma) vittima di un pestaggio razzista: Willy era originario di Capo Verde, isola al largo dell’Africa. La brutalità dell’aggressione ha avuto un forte impatto sull'opinione pubblica italiana, tanto che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito alla memoria la Medaglia d'oro al valor civile.
Con quale impatto creativo su Side Academy?
L’episodio è diventato un cortometraggio d'animazione 3D dal titolo “Willy - Different is good”. I cinque minuti e mezzo del corto 3D sono stati realizzati con tecnologie pionieristiche in Italia. Sono state necessarie centomila ore di lavoro che, distribuite per esigenze accademiche in un triennio, hanno impegnato una settantina di studenti. Circa ottomila i frame prodotti dagli animatori di Side Academy, guidati dalla loro insegnante Sarah Arduini, premio Oscar 2017 come componente del team Disney che ha lavorato all’animazione de La bella e la bestia. Per la produzione, è stato utilizzato in modo innovativo il software “Unreal Engine”di Epic Games. Questo software è il “game engine” di riferimento, da diversi anni, per il mondo dei videogame e ha permesso lo sviluppo di titoli come Fortnite, Cyberpunk 2077, Star Wars Jedi e The Fallen Order.
Come si snoda la trama?
Nello sviluppo del video la storia di Willy rivive attraverso le peripezie di un piccolo alieno, minacciato da bulli, che non vogliono solo umiliarlo, ma anche riprendere con un video il pestaggio per poi diffonderlo sui social. Nasce proprio da questa idea un contrasto tra i “cattivi” destinato a regalare al pubblico l’emozione di un finale sorprendente. L’alta tecnologia impiegata e la trasposizione in un ambiente “cartoon” rendono la storia narrata nel corto emblematica di quella accaduta nella vita reale. Con la differenza che nella fiction le differenze servono a far evolvere la società, non a creare conflitti.
Guardando al futuro, quali sono i principali obiettivi e ambizioni per Side Academy nei prossimi cinque anni e qual è la vostra visione di successo per l’accademia?
Continueremo a offrire un supporto diretto nell'inserimento professionale tramite stage, workshop e incontri con aziende partner. Proprio per questo, nel 2025 prevediamo di creare circa 30 nuove opportunità di assunzione interne alla nostra struttura, per gestire l’aumento della domanda derivante dalla nostra offerta formativa in crescita. Inoltre, mettiamo un grande focus sulla formazione in soft skills, come la comunicazione, il lavoro di squadra e la gestione del tempo, che sono tutte competenze fondamentali per lavorare in un ambiente collaborativo e in continua evoluzione come quello dell'animazione 3D e degli effetti speciali. Il nostro obiettivo è formare non solo tecnici, ma anche creativi con una forte visione e capacità di adattamento alle dinamiche del settore.
Servizio a cura di Stefano Calicchio (C) riproduzione riservata
Commenti
Posta un commento